CUSI Lombardia è una delegazione regionale del CUSI – Centro Universitario Sportivo Italiano, il cui presidente, Ing. Vincenzo Sabatini è stato nominato il 13 maggio 2011.
CUSI Lombardia si costituisce come organo di raccordo per l’organizzazione di attività regionali e per la divulgazione di attività organizzate dai CUS della Regione Lombardia. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dello sport e fornire un utile strumento di riferimento a tutti i tesserati della regione per le attività ideate e gestite da tutte le delegazioni cittadine.
CUSI Lombardia intende fornire supporto organizzativo o patrocinare eventi, gare, manifestazioni sportive e campionati di interesse regionale; il portale internet diventa il principale mezzo di diffusione di informazioni relative agli eventi sportivi attraverso un calendario regionale, articoli e novità.
________________________________________________
Statuto
[…]
Art. 33 – Strutture Territoriali
1. Sono strutture territoriali:
a) i Delegati Regionali
b) i Delegati Provinciali
2. I delegati sono nominati dal Consiglio Federale, sentiti i CUS locali, per la durata di un quadriennio e operano nel rispetto dei principi statutari e regolamentari;
3. Il Delegato Regionale è competente:
a) a svolgere attività di coordinamento, consulenza e promozione nelle Regioni o nelle Provincie autonome in materia di sport universitario o studentesco, nei rapporti con le Regioni e Enti locali e con i competenti organi sportivi regionali e locali;
b) a rappresentare il C.U.S.I. nel territorio regionale e nei rapporti con il C.O.N.I. Regionale;
c) ad attuare le direttive federali in ambito regionale, applicando le norme e le disposizioni emanate dagli organi
centrali del C.U.S.I., anche con la collaborazione dei Delegati Provinciali; d) a programmare e gestire, anche in modo unitario, direttamente o tramite i C.U.S. rappresentati, attività sportive in ambito regionale con fondi messi a disposizione dagli Enti territoriali e da altri Enti pubblici eprivati, previa redazione di progetti e piani di spesaannuali o pluriennali.
4. Il Delegato Provinciale è competente:
a) a rappresentare il C.U.S.I. nell’ambito del territorio provinciale con funzioni di coordinamento dei C.U.S. di propria competenza;
b) a rappresentare il C.U.S.I. nei rapporti con il C.O.N.I. Provinciale competente nel territorio;
c) a promuovere, in collaborazione al Delegato Regionale o direttamente, le iniziative e le attività sportive deliberate dal Consiglio Federale;
5. I Delegati Regionali e Provinciali sono dotati di autonomia
organizzativa, finanziaria, gestionale e contabile, nel rispetto dello Statuto e Regolamenti, operano in nome e per conto del C.U.S.I. e devono presentare rendiconto annuale dei contributi trasferiti dal C.U.S.I.